Risultati e tabellini della V giornata di Champions League
PAOK Salonicco-Happy Casa Brindisi 95-91
(23-23, 22-22, 25-27, 25-19)
PAOK: Smith 27, Best 19, Lewis 18, Knowles 11, Wiggins 9, Margaritis 4, Sarikopoulos 3, Schizas 2, Tsochlas 2. All. Charalampidis.
Brindisi: Martin 23, Brown 19, Banks 15, Thompson 10, Stone 8, Gaspardo 5, Campogrande 3, Ikangi 3, Zanelli 3, Radosavljevic 2. All. Vitucci.
CRONACA:
Nel complesso, Brindisi non ha la forza e la continuità per imbastire e scavare un break convincente all’interno di una partita giocata a folate, uno strano andirivieni di parziali e contro-parziali che tiene il punteggio in equilibrio quasi fino alla sirena. La Happy Casa vede svanire in un’improvvisa nuvola di fumo il +7 costruito alla metà del terzo periodo, stordita da un contro-break immediato di 12-0, ribalta la situazione con la zona, riallunga a +6 nelle fasi iniziali dell’ultimo periodo, ma qualche palla persa banale di troppo e il bonus di falli speso molto presto che abbassa di conseguenza la pressione sugli esterni, permette al PAOK di restare sempre in scia. Lewis e Smith non sbagliano nulla nel finale punto-a-punto, e Knowles può far valere il suo tonnellaggio nell’area aperta dalle situazioni di aiuto difensivo.
A Brindisi, scivolata ora nella parte bassa della classifica con un record di 2-3, non bastano i 23 punti con 6 rimbalzi di Kelvin Martin e i 19 di John Brown, i più continui sui 40 minuti. Adrian Banks partecipa con 15 punti e 8 assist ma tirando con percentuali scadenti mentre Darius Thompson si ferma a 10 con 6 assist dopo un ottimo primo tempo non accompagnato però da una ripresa allo stesso livello.
Banco di Sardegna Sassari – SIG Strasburgo 90 – 67
(25-10, 22-18, 24-18, 19-21)
Sassari: Jerrells 14, Pierre 13, Vitali 13, Evans 12, Bilan 11, Sorokas 9, Gentile 7, McLean 4, Devecchi 3, Bucarelli 2, Spissu 2. All. Pozzecco.
Strasburgo: York 21, Scrubb 13, Trice 9, Dallo 6, Inglis 6, Troré 6, Grant 4, Serron 2. All. Collet.
CRONACA:
Al termine del 1° quarto Sassari ha già scavato un solco importante, grazie anche al buzzer di Curtis Jerrells, il quale brucia la sirena con la classica tripla in step-back che ormai ha fatto innamorare tutta l’Isola. Nel 2° periodo la formazione di coach Collet fatica ancora a trovare la via del canestro, ma un parziale di 0-9 caratterizzato soprattutto dalle bombe di Gabe York sembra poterla risvegliare. Il Banco di Sardegna si scuote però nel volgere di pochi possessi e rimette 19 lunghezze di margine tra sé e gli avversari, trovando in Dwayne Evans e nel “ballerino” Miro Bilan i giocatori chiave.
Nella ripresa il Banco di Sardegna trova iniziali difficoltà col tiro pesante, ma anche qui gli ospiti allenati da coach Collet non ne sanno approfittare, rimanendo a debita distanza nonostante i tentativi del solito York. Un’altra bomba di Vitali riallarga ulteriormente la forbice tra le due formazioni, prima che Jerrells piazzi un altro canestro allo scadere dei 24” offensivi e che l’ennesimo fallo antisportivo fischiato agli ospiti stabilisca il punteggio sul 71-46 al 30′ di gioco. L’ultima frazione è quasi accademia per i biancoverdi, con il PalaSerradimigni che saluta con affetto anche gli esordi europei stagionali di Daniele Magro e di capitan Jack Devecchi. Travis Trice sistema le sue percentuali e York si conferma miglior realizzatore dell’incontro, ma Strasburgo perde comunque con un passivo importante.
#DSSSIG
Sigilla il risultato il capitano con la bomba, il game5 è del Banco che comanda la classifica insieme ad Ankara, finisce 90-67Game report ➡️ https://t.co/bpsZh9QvQD
We the Island 💚 pic.twitter.com/gJxxOd9Cax
— Dinamo Sassari (@dinamo_sassari) 13 novembre 2019