Campione olimpico e mondiale in carica, il giapponese Yuzuru Hanyū tornava in gara quest’oggi dopo un problematico infortunio: il ventitreenne di Sendai ha però dimostrato a tutti di aver recuperato al meglio per questo appuntamento a cinque cerchi, realizzando una straordinaria prestazione sulle note di una ballata di Frédéric Chopin.
Hanyū ha avvicinato il proprio record mondiale del primo segmento di gara, ottenendo 111.68 punti, risultando il migliore sia dal punto di vista tecnico che per le componenti del programma.
In una gara di altissimo livello, sono stati ben quattro gli atleti in grado di superare la soglia dei cento punti. Al secondo posto troviamo infatti lo spagnolo Javier Fernández López, pluricampione continentale, che ha interpretato magistralmente Charlie Chaplin sulle note del capolavoro Tempi moderni, meritando 107.58 punti. Terzo posto provvisorio per l’altro giapponese Shōma Uno, che ottiene 104.17 punti.
Unico italiano in gara, il campione nazionale Matteo Rizzo ha confermato il suo ottimo stato di forma, già palesato in occasione del team event. La sua interpretazione di Torno a Surriento ha raccolto una valutazione di 75.63 punti, con 39.23 punti di technical elements e 36.40 punti di components, risultato che gli ha permesso di ottenere la qualificazione per il programma libero di domani in ventitreesima posizione.
Sulle note di #Torna A Surrientodalle voci di @ilvolo #MatteoRizzo vola sul ghiacchio delle #Olimpiadi2018 #Pyongyang #shortprogram #Ita @GianGinoble @IBoschetto @piero_barone pic.twitter.com/PhHgSs0DUf
— 🎵danielastazi🎶 (@danielastazi) 16 febbraio 2018