Strepitosa vittoria per Maverick Vinales in Qatar. Secondo Dovizioso, terzo Rossi
Gara bagnata gara fortunata si potrebbe dire per Maverick Vinales. Ma in realtà la prima gara del campionato non è stata proprio bagnata, perché la leggera pioggia che si è abbattuta sul circuito di Losail pochi minuti prima della partenza ha fatto ritardare la partenza di più di mezz’ora. La direzione gara ha deciso di dare ai piloti della classe regina due giri di warm-up per far sì che i piloti prendano confidenza col circuito, che sembrava ancora leggermente bagnato nella curva 14. Inoltre, visto il ritardo sostanzioso della partenza, sì è deciso di far correre 20 giri al posto dei soliti 22.
Vince la prima gara del campionato grazie ai sorpassi eccezionali. Non solo giro veloce ma anche un buon passo gara per Vinales
E’ partito in pole position Maverick Vinales nella prima gara di questo campionato 2017 grazie ai tempi combinati delle prove libere. Annullate le qualifiche di sabato per colpa del tempo, decidendo così la griglia di partenza per la gara in base ai tempi delle prove libere di giovedì e venerdì. Hanno provato a fermarlo Dovizioso, Rossi e Marc Marquez ma non c’è stato verso per Vinales, che ha lottato fino all’ultimo giro per la vittoria, dimostrando quanto sia forte e a suo aggio con la Yamaha.
Secondo Dovizioso che ha provato a stare davanti a Vinales ma sì è dovuto arrendere davanti alla spettacolare rimonta dello spagnolo. Terzo Valentino Rossi che ha dovuto fare una grande rimonta, sorpassando prima Dani Pedrosa poi Marc Marquez.
Due cadute che hanno cambiato la classifica della gara, primo Johann Zarco che con la sua Yamaha Tech 3 è rimasto dal primo giro in prima posizione, poi dopo quasi 6 giri ha perso l’anteriore ed è caduto. La seconda caduta è di Andrea Iannone, che stava lottando per le prime posizioni quando ha commesso un errore, toccando leggermente il posteriore di Marc Marquez.
Il pilota da cui ci si aspettava di più è sicuramente Jorge Lorenzo, che finisce la gara in undicesima posizione. Il suo debutto in Ducati non è stato spettacolare come molti pensavano, ma Jorge aveva già dimostrato durante il weekend e anche durante i test invernali che la sua guida della Ducati non è al 100%.
Classifica
Pilota | Moto | Team | Tempo | |
1. | Maverick Vinales | Yamaha | Movistar Yamaha | 38’59.999 |
2. | Andrea Dovizioso | Ducati | Ducati Team | +0.461 |
3. | Valentino Rossi | Yamaha | Movistar Yamaha | +1.928 |
4. | Marc Marquez | Honda | Repsol Honda | +6.745 |
5. | Daniel Pedrosa | Honda | Repsol Honda | +7.128 |
6. | Aleix Espargaro | Aprilia | Aprilia Racing Team Gresini | +7.661 |
7. | Scott Redding | Ducati | OCTO Pramac Racing | +9.782 |
8. | Jack Miller | Honda | Marc VDS Racing Team | +14.486 |
9. | Alex Rins | Suzuki | Team Suzuki Ecstar | +14.788 |
10. | Jonas Folger | Yamaha | Monster Tech 3 | +15.069 |
11. | Jorge Lorenzo | Ducati | Ducati Team | +20.516 |
12. | Loris Baz | Ducati | Avintia Racing | +21.255 |
When you’re FASTEST in ALL preseason tests, get the first POLE of the year & the first WIN of the year!
👏 @maverickmack25 #QatarGP pic.twitter.com/6tLcOnsAdK
— MotoGP™ (@MotoGP) 26 marzo 2017